
STUDIO MEMKO
Assistenza fiscale & tributaria
15.3.2018
Modello 730/2018 periodo d'imposta 2017
27.9.2017
Il nuovo decreto antiriciclaggio
E’ stato pubblicato in G.U. il d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90, recante attuazione della direttiva UE 2015/849 (IV direttiva) in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo...
12.9.2017
Circolare Settembre Studio Memko
1. Prorogati al 31 ottobre 2017 i termini di presentazione dei modelli di dichiarazione dei Redditi, Irap e 770
2. Tasso degli interessi di mora per il secondo semestre 2017
3. Ravvedimento per le nuove comunicazioni periodiche Iva
4. Spesometro del primo semestre 2017: proroga al 28 settembre 2017
10.9.2017
La Cedolare secca: un riepilogo sull'opzione
La cedolare secca è un regime conveniente per chi affitta. Di seguito le regole principali. La cedolare secca è un regime alternativo all'Irpef per le locazioni fra privati di immobili abitativi, locati a uso abitativo. In generale risulta più conveniente del regime fiscale Irpef perché l'aliquota è più bassa...
10.9.2017
Invio dati liquidazioni Iva: ultima settimana per la trasmissione
Entro il 18 settembre è necessario inviare i dati delle liquidazioni IVA 2017 all'Agenzia delle Entrate
L’obbligo di presentazione telematica della comunicazione dei dati di sintesi delle liquidazioni periodiche Iva è stato introdotto dal 1° gennaio 2017, dal decreto fiscale 193/2016 collegato alla Legge di Stabilità 2017. Per quanto riguarda le liquidazioni del secondo trimestre 2017, il termine ultimo per l'invio è il 18 settembre“collegato fiscale” ...
27.12.2016
Legge di Bilancio 2017 in Gazzetta: ecco il testo
Alleghiamo il testo della Legge di Bilancio 2017, Legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 pubblicata in G.U. n. 297 del 21/12/2016 suppl.ord.n. 57 e contenente le disposizioni sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
27.12.2016
Rottamazione delle cartelle Equitalia 2017: Esempi di calcolo
Con la pubblicazione del Modello di adesione DA1(in allegato alla fine del articolo) è iniziato il conto alla rovescia per aderire alla nuova sanatoria delle cartelle esattoriali , i contribuenti avranno infatti tempo fino al 31 marzo 2017 per aderire alla definizione agevolata di tutti o parte dei loro carichi a ruolo...
27.12.2016
Legge di stabilità 2017: riduzione canone RAI a 90 euro
Nella legge di bilancio 2017 è stato ulteriormente ridotto il canone RAI che dagli attuali 100 euro passa a 90 euro. E' questa la novità contenuta nel comma 40 dell'articolo 1 della Legge di stabilità 2017. Si tratta di un’ulteriore riduzione dell’importo dovuto, già ridotto da € 113,50 dovuti per il 2015 a € 100 per il 2016...
8.5.2016
Detraibili i corsi di laurea presso università telematiche
Con la circolare 18/E del 06 maggio 2016 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato (nel punto 2.3) il trattamento da applicare nelle dichiarazioni dei redditi alle spese sostenute per i corsi di laurea svolti dalle Università Telematiche..
5.5.2016
Acconto IMU/TASI 2016: ecco le novità
Entro il 16 giugno 2016 si deve versare il primo acconto per l’anno di imposta 2016 per l’IMU e la TASI. Come ogni anno, questi due tributi sono stati sottoposti a modifiche: ecco tutte le principali novità introdotte nel 2016 per effettuare il calcolo del primo acconto...
4.5.2016
Novità 2016 nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
Il modello definitivo della dichiarazione dei redditi UNICO PF 2016, relativo al periodo d’imposta 2015, è stato approvato con provvedimento del 29 gennaio 2016 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate. Molte sono le novità 2016 rispetto all’anno precedente ...
20.4.2016
Novità 2016: Transizione alle nuove norme
Riforma Contabile: la bussola delle novità in vigore dal primo gennaio 2016
Gli effetti causati dai cambiamenti normativi sono da attribuire alle differenze tra i valori determinati secondo le nuove disposizioni e quelli determinati secondo le norme e i principi contabili precedenti...
20.4.2016
Immobili storico-artistici: fac simile tassazione Ires-Irap
Il DL 16/2012 all’articolo 4 ha modificato la tassazione degli immobili di interesse storico-artistico locati. Mentre prima si tassavano in base alla c.d. “rendita figurativa”, dal 2012 vengono tassati i canoni di locazione pattuiti. In breve, il nuovo trattamento fiscale è il seguente:
IMMOBILI LOCATI: Viene tassato il maggiore tra i canoni di locazione ridotti del 35% e la rendita catastale effettiva rivalutata del 5% e ridotta del 50%
IMMOBILI NON LOCATI: Viene rivalutata la rendita catastale dell’immobile e successivamente ridotta del 50%. Si mette a disposizione foglio excel.
18.2.2016
Le ultime novita sulla Legge di stabilità 2016 e molto altro...
La Legge di Stabilità per il 2016
La revisione del sistema sanzionatorio tributario
L’Agenzia commenta le riforme al contenzioso
Deduzione degli interessi passivi
Spese di rappresentanza
Tasso degli interessi legali ridotto allo 0,2%.
Il “Decreto Bilanci”
31.1.2016
Circolare 01/2016
1. LEGGE DI STABILITA’
2. FONDI DI SOLIDARIETA’ BILATERALE
3. INTERPELLI IN MATERIA DI LAVORO
4. REGISTRO INFORTUNI
5. AGEVOLAZIONE INAIL – MODELLO OT24
6. VARIAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE
7. DENUNCIA DEI LAVORATORI DISABILI: PROROGA DEI TERMINI
8. COMUNICAZIONE PERIODICA LAVORATORI SOMMINISTRATI
9. INTERVENTI GIURISPRUDENZIALI
10. NOVITA’ LAVORO
11. COEFFICIENTE DI RIVALUTAZIONE DEL T.F.R.